Un’occasione di apprendimento e discussione sul linguaggio fotografico attraverso lezioni frontali e uscite guidate per sperimentare sul campo la poetica dello scatto.
Il corso terminerà con l’allestimento di una mostra all’interno della quale verranno esposte le immagini prodotte.
Il docente
Pasquale Susca, nato a Casamassima (BARI) il 28/04/1956. Iscritto nell’anno 1976 al gruppo fotografico “CAMERA DUE” sotto la guida di Vito Quadrello acquisisce i rudimenti tecnici e comunicativi con un particolare interesse allo sviluppo di un linguaggio proprio. Nel 1980 fonda il “Gruppo di Ricerca Fotografica”. Nella metà degli anni ottanta incontra il regista Alessandro Piva con il quale realizza la mostra “DI LUCE E D’OMBRA”, particolare lettura del teatro Petruzzelli di Bari, riproposta nell’anno 2001 col titolo “UN TEATRO FA” proposta dal quotidiano “LA REPUBBLICA” ed accompagnata dalla pubblicazione di un calendario. Nel 1991 sempre con Alessandro Piva realizza un completo reportage sullo sbarco degli Albanesi che è stato poi utilizzato dalla compagnia teatrale ARMAMAXA per la realizzazione dell’opera teatrale “MAMMALITURCHI”, per la stessa opera inoltre cura la ricerca fotografica. Nel 1999 è fotografo di scena del film “LACAPAGIRA”. Nel 2002 è fotografo di scena del film “MIO COGNATO”. Dello stesso periodo è l’incontro con il musicista Ivan Iusco che ha creato nel 2001 le sonorità per la mostra “UN TEATRO FA” e nel 2005 per la mostra “CIRCUITI” tenuta presso la galleria “ZINA D’INNELLA”. Dal 2005 insegna fotografia presso la “ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI DI ENZITETO” e continua a condurre la sua ricerca artistica e ad esporre per progetti personali e in collaborazione con grandi professionisti del settore.
Il programma
IL RACCONTO DELLE IMMAGINI
Il laboratorio di narrazione fotografica sarà così organizzato:
Presentazione percorso didattico.
Tecnica di base.
Il corredo fotografico funzionale.
la luce.
L’ottica.
La composizione.
Il documento fotografico e il suo approccio documentaristico.
Introduzione alla lettura delle immagini e alla narrazione fotografica.
Organizzazione di una sequenza fotografica. Dall’immagine singola alla sequenza narrativa.
Come organizzare un reportage. Dall’ideazione alla realizzazione.
Post-produzione fotografica e tecniche di archiviazione del materiale fotografico.
Realizzazione di un reportage con uscita di gruppo: esperienza sul campo quale strumento di crescita e conoscenza.
Montaggio del racconto fotografico (digitale ed analogico).
Mostra Finale
Calendario lezioni
Maggio | Giugno | |||
Mar | Gio | Mar | Gio | |
2 | 4 | 1 | ||
9 | 11 | 6 | 8 | |
16 | 18 | 13 | 15 | |
23 | 25 | 20 | ||
30 |
Durata: 45 ore
Info sui costi e modalità di iscrizione:
accademia@getcinema.it
Comments 5
mqahj5
I like what you guys are up also. Such smart work and reporting! Keep up the superb works guys I’ve incorporated you guys to my blogroll. I think it will improve the value of my website 🙂
Respect to author, some wonderful information .
It¦s actually a great and helpful piece of information. I am satisfied that you simply shared this helpful info with us. Please stay us informed like this. Thanks for sharing.
Thanks for every other great post. The place else may anybody get that kind of info in such an ideal way of writing? I’ve a presentation subsequent week, and I am at the look for such info.